
Nato a Vienna nel 1960, il violinista e violista ha studiato violino con Klaus Maetzl e viola con Hatto Beyerle - entrambi membri del Quartetto Alban Berg - al conservatorio della sua città natale, diplomandosi con lode all'unanimità. Di conseguenza, gli è stato conferito il Premio di Menzione d'Onore per il Merito Artistico Speciale dal Ministro della Scienza. Ha inoltre seguito corsi di perfezionamento con Max Rostal e William Primrose.
Georg Hamann ha insegnato al Conservatorio di Hannover come assistente di H. Beyerle ed è stato docente di musica da camera all'Università della Musica di Vienna dal 1999 al 2009. È stato concertmaster della Haydn Sinfonietta di Vienna e primo violino solista dell'Orchestra da Camera di Vienna, dirige una classe di talento presso la Scuola di Musica J.S. Bach e dal 2009 è professore di violino e viola presso l'Università della Musica di Vienna. Tiene regolarmente corsi di perfezionamento per violino, viola e musica da camera in Europa, Israele e Giappone ed è stato invitato a tenere corsi come ospite in università e college stranieri (Alicante, Bucarest, Brasov, Cluj, Dublino, Erivan, Helsinki, Lisbona, Lubiana, Manchester, Minsk, Utrecht, Vilnius, Varsavia, Salonicco e Turku).
Sia come violinista (violino moderno e violino barocco) che come violista, l'artista è spesso ospite di rinomati festival (Festival Wien modern, Styriarte Graz, Festival di Edimburgo, Festival Mozart di Woodstock, Menuhin Festival Gstaad, Festival di Nagano in Giappone, Festival di Santo Domingo, ecc. Per dieci anni è stato membro del rinomato Arcus Ensemble Wien che, oltre a esibirsi regolarmente alla Konzerthaus di Vienna, ha effettuato numerose tournée in Europa, Giappone e Stati Uniti. nel 1998 Georg Hamann ha fondato il quartetto aron con Ludwig Müller, Barna Kobori e Christophe Pantillon, che è stato invitato dal Centro Arnold Schönberg di Vienna come "Quartetto in residenza" per creare una propria serie di abbonamenti. Poche settimane dopo la sua fondazione, il quartetto ha fatto il suo "brillante debutto" (Der Standard) a Vienna e da allora è diventato uno dei principali quartetti austriaci. Inoltre, soprattutto nel campo della musica da camera, sono stati stabiliti sempre nuovi contatti con partner come Bruno Canino, Philippe Entremont, Elisabeth Leonskaja, Oleg Maisenberg, Philippe Graffin, Erich Höbarth, Rudolf Koelman, Ernst Kovacic, Christian Tetzlaff, Vladimir Mendelssohn, Boris Pergamenschikow, Christoph Richter, Sharon Kam, Alois Brandhofer, Wenzel Fuchs, Michel Lethiec, Anna Caterina Antoniacci, lldikó Raimondi e con i membri del Quartetto Alban Berg. Il musicista da camera Georg Hamann è stato insignito della Medaglia d'oro per i servizi resi alla Repubblica d'Austria dal Presidente federale nel 1992.
Tra i suoi CD vi sono registrazioni di musica da camera di opere del periodo classico, romantico e del XX secolo, nonché registrazioni di musica austriaca per viola del XX secolo, il concerto per violino dalla Haffnerserenade di Mozart, la Sinfonia concertante per la compagnia giapponese "Camerata", una registrazione completa delle opere per violino o viola e pianoforte di Robert e Clara Schumann ("Ars"), e un CD con la "Pietà" di Peter Seabourne dedicata a G. Hamann e opere di Benjamin Britten. ("Sheeva")
