Rannveig Braga
Voce
Università di Musica di Vienna
Lingue dinsegnamento: Tedesco | Inglese | Islandese

Rannveig Braga insegna canto all’università della musica di Vienna presso l’istituto per canto e teatro musicale „Antonio Salieri“, pedagogia del canto. È stata invitata più volte anche come docente di canto all’estero, ha tenuto Masterclasses nel 2009 e nel 2011 presso l’Università Tunghai di Taichung in Taiwan e nel 2010 presso la Facoltà di pedagogia del canto presso il Conservatorio Schenyang in China. Nata in Islanda, ha studiato presso l’Università della Musica di Vienna Canto solistico, Drammaturgia musicale, Lied e Oratorio e Pedagogia del canto. Ha ottenuto il diploma col massimo dei voti, il Riconoscimento speciale da parte del Ministero delle arti e delle scienze, oltre al titolo accademico di Magister Artium. Le sue prime apparizioni teatrali risalgono già al periodo dei suoi studi (Studio dell’Opera di Vienna).
Importanti tappe della sua carriera sono state: primo ingaggio all’Opera di Vienna (1987-1991), produzioni al Festival di Salisburgo (Pasqua e Festival estivo), ingaggio nell’Ensemble dell’Opera di Francoforte (1997-2000). Si è esibita su diversi palcoscenici in Belgio, Francia, Germania, Islanda e Austria in ruoli come Rosina nel Il Barbiere di Siviglia (G. Rossini), Cherubino in Nozze di Figaro (W.A. Mozart), Il Compositore in Arianna a Naxos (R. Strauss), Hänsel in Hänsel e Gretel (Humperdinck), Despina in Così fan tutte (W.A. Mozart) L’attività di questa poliedrica artista comprende esibizioni Liediristiche, così come solista di musica sacra. Ha preso parte a numerose rappresentazioni e prime esecuzioni di opere rare che spesso sono state scritte per la sua voce.
Rannveig Braga ha preso parte a numerose in incisioni discografiche, tra le altre: „La donna senza ombra“ (Sir Georg Solti, Decca), „Salomé“ (Christoph von Dohnanyi, Decca), „La Traviata“ (Naxos). Le sue incisioni solistiche con brani di Schubert, Schumann, Wolf e Grieg, sono state nominate come migliore incisione effettuate da artisti islandesi. Nel 2000 il presindente Islandese l’ha decorata come Cavaliere di Gran Croce dell’ordine del Falcone per le sue straordinarie attività artistiche.
